Il Festival della viticoltura eroica e dei formaggi d’alpeggio prosegue nella sua missione di far conoscere le peculiarità dei territori, i prodotti, le tradizioni enogastronomiche ma, soprattutto, i protagonisti che preservano e tramandano l’eccellenza piemontese. Nella sua modalità itinerante, il festival, ambisce a toccare tutti quei luoghi che rappresentano le punte di diamante della viticoltura eroica e dei formaggi d’alpeggio locali, realtà che si presentano anche come luoghi di rinascita, di perseveranza e innovazione nella tradizione.
Chiamati a raccolta dalle valli del Torinese e del Cuneese, ma anche dell’Alto Piemonte sabato 30 settembre e domenica 1°ottobre, una ventina tra viticoltori e margari saranno presenti sotto i portici di Corso Torino e Via Chiappero a Pinerolo (TO) per far conoscere le loro eccellenze: formaggi di malga, come il Plaisentif, la toma del lait brusc, il tomino del Talucco, arriveranno direttamente dai pascoli estivi e dalla accurata selezione del progetto Torino Cheese della Camera di commercio di Torino. Ramiè, Carema ed altri vini eroici della provincia di Torino con il Quagliano e Pelaverga delle Colline Saluzzesi DOC sono invece alcuni tra i vitigni che saranno presenti e che si inseriscono nel puntuale disciplinare di produzione delineato per la viticoltura di montagna, così come dalla selezione attuata da Torino Doc. Diverse le degustazioni curate dall‘Enoteca Regionale dei Vini della provincia di Torino.
DOMENICA 1° OTTOBRE 2023 alle 18.50 alla degustazione di vini e formaggi della montagna torinese sarà presente una selezione di formaggi selezionati del nostro Maestro del Gusto, Latteria Bera
Evento gratuito fino ad esaurimento posti
Per info eroicafestival@gmail.com

Celebra di gusto i 90 anni del Museo Nazionale dell’Automobile! In occasione della visita al Museo o in una delle sedi degli appuntamenti diffusi sul territorio, ritira la cartolina dedicata o la brochure dell’evento a partire dal 15 luglio; presentala ad uno dei negozi indicati qui sotto e fino al 3 settembre avrai diritto ad uno sconto o un omaggio presso le aziende delle nostre selezioni Torino Cheese, Maestri del Gusto di Torino e provincia e Torino DOC e che aderiscono all’iniziativa.
E se non sei riuscito a ritirare la cartolina scaricala qui.
AZIENDE ADERENTI
Si raccomanda di verificare i periodi di chiusura delle aziende aderenti consultando i loro canali di comunicazione
In Torino
Boella & Sorrisi (Torino) – Cioccolatieri – Maestri del Gusto
1 sacchetto di tartufi dolci da 200 g omaggio – ferie dal 4 al 28 agosto
Monteccone Cioccolato (Torino) – Cioccolatieri – Maestri del Gusto
Sconto del 10% sulla spesa – Chiusura tutte le domeniche ed i lunedì e
dal 30 luglio fino al 4 settembre
Rabezzana (Torino) – Enoteche – Maestri del Gusto
Sconto del 10% sulla spesa
Borgiattino(Torino) – Formaggiai – Maestri del Gusto
Sconto del 10% sugli acquisti in negozio e/o le somministrazioni + gadget
Silvano Gelato d’altri tempi (Torino) – Gelatiere – Maestri del Gusto
Crema solo di riso al prezzo 2 euro e il 10% sulle vaschette (da kilo)
La Tosca di Serra Riccardo (Torino) – Gelatiere – Maestri del Gusto
Sconto 10%
Giampaolo Crü (Torino) – Macellerie – Maestri del Gusto
Sconto 10%
Panificio Avetta (Torino) – Panetterie – Maestri del Gusto
Sconto 10%
Giovanni Dell’Agnese (Torino) – Pasticcerie – Maestri del Gusto
Sconto 10% su qualsiasi acquisto
Pastificio Reale (Torino) – Pastifici – Maestri del Gusto
Sconto 20% sulla spesa
Boutic Caffè (Torino) – Torrefazioni – Maestri del Gusto
Sconto 20% sui prodotti in vendita in negozio
Fuori Torino
Oscar di Roffino Stefania (Albiano d’Ivrea) – Aziende agricole – Maestri del Gusto
Sconto 10% sugli acquisti – aperti ogni sabato e domenica dalle 10 alle 18 con orario continuato
Birrificio Gilac (Rivoli) – Birrifici- Maestri del Gusto
1 bottiglia da 33 in omaggio per ogni cassa, anche mista, acquistata
Ballesio Cioccolato (Leini) – Cioccolatieri – Maestri del Gusto
Sconto del 10% sulla spesa – aperto sabato e domenica dalle 9.00 alle 18.30
Distilleria Erboristica Alpina (Susa fr. Traduerivi) – Liquorerie – Maestri del Gusto
Sconto del 20% sui prezzi esposti, oltre a una bottiglia “Mole Antonelliana” da cl. 5 di liquore “Gianduiotto”, in omaggio per acquisti superiori a 30 Euro
La Rosticceria Lorenzini (Brandizzo) – Macellerie – Maestri del Gusto
Con l’acquisto di una bibita e un contorno una coscia di pollo ruspante in omaggio nel locale di Torino in via Rattazzi
Boetto (Pont Canavese) – Macellerie – Maestri del Gusto
Due porzioni di agnolotti
Roletti 1896 (San Giorgio Canavese) – Pasticcerie – Maestri del Gusto
Sconto 10% su qualsiasi acquisto o consumazione
Pasticceria e Torroneria Scalenghe (Trofarello) – Pasticcerie – Maestri del Gusto
Sconto del 15 % sul “Panettone sotto l’ombrellone” Pan-Amarena
La Bottega dei Bombi… e non solo (Vische) – Pasticcerie – Maestri del Gusto
Sconto del 10% sulla spesa
Re:agnolotto (Moncalieri) – Pastifici – Maestri del Gusto
Sconto 20% +shopper re:agnolotto in omaggio
Giuliano Caffè (Caluso) – Torrefazioni – Maestri del Gusto
Sconto 10% sui pacchetti di caffè macinato da 250 gr e pacchi di caffè in grani da 1 kg, aperto dal lunedì al venerdì orario 8.30-13 / 14-18, chiusura ferie dal 14 al 18 agosto
La Frutteria di Gaido (Rivoli) – Verdurieri- Maestri del Gusto
Sconto 10% sulla spesa + omaggio con assaggi
Cantina Massoglia (Aglié) – Vicoltori- Torino DOC
Sconto 10% con una spesa minima di 30 euro
La Palera (Borgomasino) – Vicoltori – Torino DOC Maestri del Gusto
Degustazione prodotti
Le Masche (Levone) – Vicoltori – Torino DOC Maestri del Gusto
Sconto 10% sugli acquisti di vini in cantina
Torino Cheese: al via la nuova selezione
Realizzi prodotti caseari e sei attivo nel Torinese? Allora partecipa alla nuova selezione che abbiamo avviato in questi giorni ed entra a fare parte del nostro progetto per la valorizzazione dei formaggi e dei produttori locali. Torino Cheese, ormai consolidato e conosciuto, mira a far scoprire le produzioni lattiero – casearie locali, dai prodotti tradizionali ai più nuovi e originali.
Invia la tua candidatura accedendo al sito del Laboratorio Chimico: scadenza prorogata al 5 settembre.
All’ Aeroporto di Torino nello spazio in zona Arrivi, Piemonte In Your Hands prosegue la collaborazione con il progetto “Torino Cheese” della Camera di commercio di Torino.
Fino a fine dicembre si realizzeranno giornate di degustazione in cui si potranno conoscere i prodotti di “Torino Cheese“. Nello spazio sarà possibile anche acquistare i prodotti d’eccellenza e conoscere gli altri due progetti della Camera di commercio di Torino che premiano l’eccellenza locale: Maestri del Gusto e Torino DOC
Tutti gli appuntamenti sul sito dei Maestri del Gusto.
Torino accoglie la Coppa Italia del basket dal 15 al 19 febbraio 2023. Partecipi all’evento? Allora approfitta per ritirare la cartolina di Camera di commercio al desk “Progetto Torino&You” all’ingresso del Pala Alpitour. A partire dal 14 febbraio, fino al 21 marzo 2023 presentando la cartolina e il biglietto della partita avrai diritto ad uno sconto o un omaggio presso i nostri produttori di formaggi Torino Cheese, i produttori di vino Torino Doc, Maestri del Gusto che aderiscono all’iniziativa. Potrai inoltre partecipare a un tour di benvenuto a Torino organizzato sabato 18 prenotandolo su www.visit-torino.it .
SCOPRI I PRODUTTORI ADERENTI
Per il secondo anno consecutivo, dal 13 al 20 novembre il grande tennis torna al Pala Alpitour di Torino affiancato da un ricco programma di appuntamenti diffusi in città, anche grazie al supporto della Camera di commercio di Torino.
A Casa Tennis, con sede a Palazzo Madama in Piazza Castello nel cuore della città, dal 12 al 20 novembre saranno aperte le porte della corte medievale e della caffetteria anche a turisti e cittadini e il pubblico potrà gratuitamente assistere agli incontri in calendario e partecipare alle degustazioni della selezione Torino Cheese, previa prenotazione e fino ad esaurimento posti attraverso l’APP “DICE” (per Android ed Apple).
In particolare, tutti i giorni tra le 15 e le 16 sarà Tempo di merenda con le degustazioni dei principali formaggi DOP del Piemonte proposte dai consorzi delle valli torinesi e piemontesi.
Da giovedì 22 a lunedì 26 settembre “Torino Cheese” sarà presente allo stand istituzionale della Camera di commercio di Torino (spazio H61) , a Terra Madre Salone del Gusto al Parco Dora.
Appuntamenti a ingresso gratuito su prenotazione direttamente allo stand.
Giovedì 22 settembre
18.30-19.30: Formaggi, miele e vini delle nostre valli.
Venerdì 23 settembre
14.30-15.30: Il progetto FILIERBA: alimentare gli animali con foraggi ricchi di specie aiuta gli allevamenti a superare le difficoltà dei settori carne e latte.
Sabato 24 settembre
18.30-19.30: Vino e formaggio: questo matrimonio s’ha da fare!
Domenica 25 settembre
18.30-19.30: Vini e formaggi della provincia di Torino. Percorsi di degustazione in un territorio da (ri)scoprire: i progetti Torino DOC e Torino Cheese.
Lunedì 26 settembre
19.30-20.30: Vini e formaggi della provincia di Torino. Percorsi di degustazione in un territorio da (ri)scoprire: i progetti Torino DOC e Torino Cheese
Scopri il programma di incontri e degustazioni
Dal 15 al 17 luglio il Festival della Viticoltura Eroica e dei Formaggi d’Alpeggio di Ostana ci porta alla scoperta delle terre alte, della media montagna e dei formaggi da allevamenti a pascolo di Piemonte e Valle d’Aosta. Nella tre giorni degustazioni, incontri, visite e masterclass faranno conoscere ai visitatori tradizioni enogastronomiche, paesaggi unici e prodotti eccellenti anche di Torino, tra cui i vini Torino DOC e i formaggi Torino Cheese
Al Festival del Giornalismo alimentare di Torino arriva anche l’esperienza di Torino Cheese: come si raccontano le eccellenze del territorio con i nuovi canali e strumenti di comunicazione?
Il Festival, dal 24 al 28 settembre, sarà in presenza: i luoghi della città di Torino coinvolti saranno Palazzo Birago, sede della Camera di commercio, Green Pea e Circolo dei Lettori.
E’ prevista la possibilità di seguire tutti gli interventi anche in streaming, sia sul sito che sulla pagina FB del Festival. Seguici la mattina del 25 settembre!